Ricardo Merlo giura come Sottosegretario agli Esteri: “Ora subito al lavoro per gli italiani nel mondo”
“La politica per gli italiani nel mondo continuerà in linea con quella impostata in questi 14 mesi”, assicura il Sottosegretario Merlo
🇪🇸 Ricardo Merlo, fundador y presidente MAIE, jura como subsecretario de Relaciones Exteriores del gobierno italiano. Sigue el trabajo para los italianos en el mundo.🇮🇹 Ricardo Merlo, fondatore e presidente del MAIE, giura come Sottosegretario agli Esteri del governo italiano. Prosegue il lavoro a favore degli italiani all'estero. 🇬🇧 Ricardo Merlo, founder and president of the MAIE, swears as Undersecretary for Foreign Affairs of the Italian government. Work for Italians abroad continues.
Publicado por Ricardo Merlo en Lunes, 16 de septiembre de 2019
Ricardo Merlo, fondatore e presidente del MAIE, ha giurato questa mattina a palazzo Chigi come Sottosegretario agli Esteri di questo secondo governo Conte.
E’ una riconferma, per l’eletto all’estero, che ricopriva lo stesso ruolo nel precedente governo.
La nomina di Merlo, come hanno commentato diversi osservatori, di ogni colore politico, è un riconoscimento nei confronti degli italiani nel mondo ma anche di tutto il lavoro che Merlo e la sua squadra hanno portato avanti durante l’ultimo anno e mezzo.
“La politica per gli italiani nel mondo continuerà in linea con quella impostata in questi 14 mesi”, assicura il Sottosegretario Merlo intercettato da ItaliaChiamaItalia giusto all’uscita da palazzo Chigi, subito dopo il giuramento.
“Andiamo avanti, riprendendo da subito il lavoro per gli italiani all’estero – spiega Merlo – Dunque carta d’identità elettronica, rete consolare – con apertura di nuove sedi e il rafforzamento di quelle esistenti -, elezioni Comites 2020, tra le altre cose”. Insomma, conclude, “continua il lavoro del MAIE all’interno del governo italiano per i nostri connazionali residenti oltre confine”.
Proprio per portare avanti il grande lavoro svoltosi nei mesi scorsi, possibilmente il Sottosegretario Merlo sarà nei prossimi giorni a Vienna per la presentazione della carta d’identità digitale anche per gli italiani all’estero: la sperimentazione coinvolgerà le sedi di Vienna, Atene e Nizza, per poi essere estesa a tutta l’Europa entro l’anno e in un futuro prossimo al mondo intero.
Oggi si è dunque completata la formazione del Conte 2. In tutto sono 42 le nomine: 21 al Movimento 5 Stelle, 18 al Partito democratico, 2 a Liberi e Uguali e uno al Movimento associativo italiani all’estero.
Giuseppe Conte, nel corso della cerimonia di giuramento dei sottosegretari e dei viceministri del nuovo governo, ha affermato: “Abbiamo una grande responsabilita’, siamo qui per un ufficio pubblico e dobbiamo realizzarlo con disciplina e onore, come ci impone la Costituzione che sarà la nostra stella polare. Noi ci metteremo cuore, passione e impegno perché l’occasione di servire il Paese non capita tutti i giorni e dobbiamo fare il massimo per dare delle risposte alle urgenze e ai bisogni dei cittadini”.
“Sarà molto importante – ha aggiunto – curare con la massima attenzione il rapporto con le forze politiche rappresentate in Parlamento. Abbiamo l’obiettivo di realizzare l’azione di governo, ma dobbiamo farlo sempre con il dialogo con le forze politiche in Parlamento, tendendo sempre l’orecchio alla comunità, alla gente, alle persone che incontriamo quotidianamente. Cerchiamo di mantenere un filo diretto perché sarà determinante per la massima efficacia per l’azione di governo”.
Fonte: ItaliachiamaItalia