fbpx

Richiedere il passaporto italiano Requisiti generali

Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento rilasciato dall’ufficio competente territorialmente in base alla residenza del richiedente:

  • in Italia dalle Questure;
  • all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.

Nel ricordare che il possesso del passaporto è quindi requisito essenziale per l’ingresso nella maggior parte dei Paesi extraeuropei, prima di intraprendere un viaggio si raccomanda una attenta consultazione del sito web www.viaggiaresicuri.it dove sarà possibile consultare, per ogni singolo Stato di destinazione, le informazioni aggiornate sul/i documento/i di viaggio richiesto/i per l’ingresso nel Paese e su eventuali restrizioni e/o requisiti specifici.

Costo

Contributo amministrativo di € 73,50 per il rilascio del passaporto ordinario + costo del libretto (pari ad euro 42,50). Totale € 116,00.

Validità del passaporto

La validità temporale del passaporto differisce in base all’età del titolare:

  • per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni;
  • per i minori dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni;
  • per i maggiorenni la validità è di 10 anni.

Documentazione necessaria ai fini del rilascio del passaporto ordinario

Si consiglia ai cittadini residenti all’estero consultare nel sito web del proprio consolato di residenza i requisiti per il rinnovo del passaporto e le modalità per prendere l’appuntamento.

  • formulario di richiesta del passaporto, debitamente compilato e sottoscritto dall’interessato;
    esibizione di un documento di riconoscimento ai sensi del D.P.R. 445/2000;
    2 fotografie recenti (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
    ricevuta del pagamento del costo del libretto e del contributo amministrativo;
    nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di anni 18, atto di assenso al rilascio da parte dell’altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato);
    nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18, atto di assenso di entrambi genitori;
    nel caso in cui il richiedente sia un minore di anni 18 nato all’estero, è necessario presentare al Consolato competente – che, laddove non si sia già provveduto in tal senso, provvederà alla trasmissione in Italia, per la successiva trascrizione nei registri di stato civile del Comune di riferimento – l’atto di nascita, tradotto e legalizzato (o munito di apostille) oppure, ove previsto, il certificato su formulario plurilingue.

Altre informazioni disponibili sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale